Visualizzazione post con etichetta guida boulder val daone. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta guida boulder val daone. Mostra tutti i post

martedì 24 marzo 2015

INVERNO 14-15

E' stato un inverno discreto per scalare in valle, poca neve fino a gennaio, temperature non troppo basse, ma purtroppo é mancato il  tempo a disposizione per via d'impegni extra arrampicata.
Il poco tempo non mi ha impedito comunque di pulire qualche nuova linea. Alcune sono pulite in modo quasi definitivo altre ancora da ultimare con alcune uscite da sistemare o qualche atterraggio da migliorare.
Ecco alcune foto di quest'inverno:
"Picatrix"
Partenza in piedi con una presa buona di dx sotto al tetto. Forse si può partire accoppiato da un rovescione svaso sotto al tetto (ancora da provare).
Un'altro progetto da ultimare


"One shot one kill"
Linea ancora da liberare, con partenza sit e passo duro in uscita, un pò obbligato per via di un sasso che impedisce il lancio finale.
 Il blocco é tutto pulito con una pedana con tronchi da migliorare ancora.
"Distanza siderale"
Anche questo perfettamente pulito con una micro pedana da migliorare per l'atterraggio.
Liberato da in piedi da due prese buone a metà della linea


 Ho provato anche a partire sempre da in piedi ma da più basso. Purtroppo c'é un sasso alla base che limita i movimenti e quindi non sò se sia fattibile.
Qualche linea vecchia ripulita dal muschio (anche se l'uscita é da migliorare).
Sit start
E qualche linea più facile ottima come riscaldo
"Bombo palla"

giovedì 20 novembre 2014

FINALMENTE FINITA LA PIOGGIA

E' passata l'ondata di maltempo che da circa venti giorni ha portato solo acqua ed anche un po' di neve.
Questa é la foto del settore Nudole al 19-11-2014 con circa 10 cm di neve sotto i blocchi.Stranamente la strada é ancora aperta, quindi si può salire e scalare senza problemi fino al settore Casetta degli Alpini dove la neve non é arrivata.
Volevo salire per provare gli ultimi colpi al mio progetto prima delle Nudole ma purtroppo anche quello era ricoperto da un sottile strato di neve e quindi tutto scolato.Peccato! Penso che ormai per quest'anno dovrò abbandonarlo visto che a breve chiuderanno la strada al lago di Boazzo.
Peccato perché nell'ultima sessione, di qualche settimana fà, ero riuscito a concatenare tutta la sezione dura per due volte e volevo cercare di farla con la partenza, tralasciando l'uscita che per il momento sarebbe troppo dura in continuità.
Da quando sono tornato a scalare, questo é l'unico progetto che ho provato per lungo tempo. Di solito perdo motivazione e sono attratto da altre linee nuove che ho in mente di pulire, ma questo blocco mi ha un po' stregato, per l'estetica, per i movimenti, per l'impegno che mi ha richiesto.
Ci sono volute diverse sessioni solo per mettere insieme le sequenze, a volte quattro/cinque solo per un singolo con un'altalena di motivazione e depressione per un movimento appena accennato o per un passo che sembrava impossibile.
Questa linea é si dura, per il mio livello, ma soprattutto complicata. Tirare fuori tutti i movimenti ha richiesto un gran lavoro di fantasia!!
Intanto, tra un tentativo e l'altro, ho comunque pulito qualcosa di nuovo come questa linea nel settore Nudole subito sopra Thor
 Blocco di dita ancora da liberare perché non sono riuscito a fare la partenza
Poi questa linea nel settore Casetta degli Alpini lungo la strada subito a sinistra della linea Poutain Plateau
Placchetta con partenza sit liberata da un amico di Juri Chiaramonte (devo informarmi ancora sul nome) 
e poi 
 questo progetto piuttosto duro pulito in compagnia di Vanni, l'Oliva, Mattia &co in Foresta. La parte sopra fatta ma manca la partenza da seduto che é diventata oltretutto più dura per la rottura della presa di partenza.
Per quest'inverno non mancano certo progetti!



mercoledì 1 ottobre 2014

AGGIORNAMENTI NUOVE LINEE LIBERATE

Ecco un aggiornamento con alcune linee liberate da Valdo Chilese nell'ultimo periodo nel settore Casetta degli Alpini.
Sasso 32 
Proprio di fronte alla baita degli alpini
THE WHEEL YOU LOST  7C
Sopra nel bosco sasso 16
FIN QUI NON CI PIOVE 7c
A questi va anche aggiunta la partenza sit di GANJA PARTY  nel settore LA CURVA intorno al 7b
Naturalmente un grazie a chi frequenta la valle contribuendo attivamente alla pulizia di nuove linee come in questo caso.
Nei prossimi giorni uscirà qualche aggiornamento nuovo di qualche linea liberata come ad esempio GENESI, blocco liberato da Enrico Lovato in questi giorni.




lunedì 22 settembre 2014

AUTUNNO ALLE PORTE

Finalmente un lunedì libero dal lavoro e di bel tempo, cosi salgo con calma in valle, senza fretta.
Al mio arrivo mi aspetta un cielo blu "da cartolina" senza neanche un accenno di nuvola, un vento intenso ed una temperatura direi frizzante con i suoi 14 gradi.
Purtroppo ci sono ancora qualche linea scolata visto il diluvio che é arrivato nella notte e le piogge degl'ultimi tempi, per questo mi dirigo al sassone prima di Nudole che di solito si asciuga veloce.
Era un po' che non provavo un blocco cosi a lungo ma questa linea é veramente speciale e riuscire a risolvere i vari movimenti mi stimola a tornare.
Ho provato questo movimento non so' quante volte per cercare di capire come arrivare a prendere l'unica presa bella di tutta la linea e finalmente oggi ci sono riuscito.Non so se sia il sistema più facile ma é l'unico che mi ha permesso di passare!
Adesso posso cominciare a pulire l'uscita perché fino a 3/4 i movimenti sono stati fatti mentre continua la sistemazione dell'atterraggio. 

martedì 2 settembre 2014

ALTRA PERLA DELLA VAL DAONE

Finalmente lunedì torno in valle dopo più di un mese di assenza causa meteo ed impegni vari.
Non avevo un obbiettivo preciso e di solito quando non so' dove andare cerco nuovi stimoli con blocchi da pulire.
Come l'ultima volta raggiungo il settore Casetta degli alpini e salgo al sassone sotto L'Avenir ottimo per riscaldarsi. Nel salire mi accorgo che nel bosco sono stati tagliati numerosi alberi tanto che dal parcheggio si vedono alcuni sassi che prima erano nascosti, a dire la verità l'intero settore é stato stravolto da una pulizia di alberi spropositata.
Questo é il sasso lungo la strada prima del parcheggio
questo é quello che si vede dal prato davanti alla casetta
 e questo é il sasso enorme dove c'é la linea Rocaloca che prima era nel bosco ed ora é solo e senza bosco.
Spero che, dietro a questo disboscamento, ci sia un lavoro fatto come si deve!
Al di la' di questo, inizio il rituale del riscaldamento con molta calma su di un blocco perfetto per questa fase:
 comodo alla base, l'uscita non é alta, insomma un po' da svacco!
Mentre mangio qualcosina scendo subito sotto perché mi ricordavo di una pruetta un po' nascosta che poteva essere interessante.Inizio a lavorare con la spazzola ma, secondo me, era già stata pulita in precedenza ed ormai in disuso é stata riconquistata dal muschio.









Subito é evidente che il passaggio più duro é la partenza, vorrei partire da sotto ma non c'é niente quindi parto con le due prese più basse che sembrino delle prese.
Ci metto un po', ma alla fine trovo la soluzione nel tallonaggio di sinistro, prendo la lista, accoppio e lancetto al bordo. Fatto!
Scendo e non convinto della partenza provo un eventuale alternativa ma appena carico la presa di destro mi salta dalle mani ed arrivo ai tremila sul crash.
Risultato? Presa più piccola e partenza molto più dura.
Sasso n.10
Un po' con l'amaro in bocca decido di lasciarlo li e salire al sassone dove c'é Rocaloca
blocco liberato da Valdo Chilese l'anno scorso e nel girare intorno al sasso mi imbatto nello spigolo strapiombante che c'é dietro.
Questa linea l'avevo già notata anni fa', ma ai tempi mi sembrava impossibile salirla. Questa volta decido comunque di dedicargli un po' di tempo e pulirla per vedere se si riesce a fare qualcosa.
Quando trovi un blocco che potrebbe essere impossibile devi pulire tutto ciò che assomigli ad una presa. Poi cerchi di trovare i movimenti più facili per avere almeno l'idea di muoverti un po' sopra e dopo cominci con la parte più dura.
Sasso n.16
 Alla fine gli ho dedicato due giorni (lunedì + martedì) ed il risultato é stato:
1 : da 3/4 all'uscita si fa e significa muoversi un po' su !
2 : la partenza da seduto l'ho impostata ma é duro andare a prendere la pinza di sinistro 
3 : il movimento centrale l'ho appena accennato 
quindi ? 
Penso che sia scalabile ma serve qualcuno con un livello un po' più alto del mio per questa linea fantastica così magari me lo dice lui com'é la méthode!!!  
Sasso 10 e 16


lunedì 11 agosto 2014

AGOSTO DI RIPOSO

Per un motivo o per un'altro agosto é forse il mese peggiore per scalare in valle.Di solito é il caldo il motivo principale ma, quest'anno, si é aggiunta anche la pioggia che praticamente da luglio non molla un attimo.
Di solito salgo comunque, magari la mattina presto o la sera ma quest'estate ho preferito mollare un po' per evitare il rischio demotivazione.
Sono salito solo due volte ma con l'obbiettivo di pulire qualcosa di nuovo da provare magari più avanti ed in mente avevo la parte alta del settore Casetta degli Alpini.
Questa parte di settore non l'ho mai frequentata tantissimo ma ricordavo qualche linea interessante.
Un blocco é questo. Apparentemente semplice si é rivelato invece decisamente più duro di quello che pensassi, non sono riuscito nemmeno a fare un movimento della parte bassa.
Purtroppo devo ancora terminare la pulizia dell'uscita visto che non avevo dietro la corda per calarmi dall'alto.
Questo é un'altro che però non sono riuscito nemmeno a provare perché ha cominciato a piovere a dirotto. Le prese ci sono ma partire da sotto credo sia abbastanza duro.
Nel girare mi sono poi imbattuto in vecchi blocchi che mi sono sembrati un po' abbandonati ma che meritano decisamente, come questo
ed altri che bisognerà riportare a lucido.

lunedì 28 luglio 2014

AGGIORNAMENTO CARTINE

Ecco qualche aggiornamento per quanto riguarda le cartine dei blocchi

 e soprattutto qualche linea che ancora mancava e non avevo aggiunto come il sasso di Transumanza al settore Casetta degli Alpini nel settore B
e qualche linea al settore A
Progetto
6b + sopra Poutain Plateau
 Progetto lungo la strada
 blocco sotto l'Avenir
 grande classico nel bosco

mercoledì 23 luglio 2014

AGGIORNAMENTI SETTORE NUDOLE E CURVA

Ho aggiornato qualcosina nei settori Nudole con i blocchi a sinistra della strada La Virgola ecc..
e aggiunto i blocchi al settore Curva puliti da Stefano Montanari & co. e liberati da Valdo Chilese.
La foto di questo blocco é di repertorio, adesso é tutto spazzolato, bel lavoro !!!

mercoledì 16 luglio 2014

A PICCOLI PASSI

Tra una pioggia ed un altra, proseguono i tentativi su questa bellissima linea
Mi é costata diverso lavoro sia per pulirla sopra che per sistemare l'atterraggio e ne richiederà ancora per ultimare la base visto che l'uscita é un po' altina.
Credevo di aver risolto la parte più dura, cioé quella centrale, ma mi rimane ancora l'ultimo movimento per arrivare ad una lista buona per completare il tutto.Poi bisogna uscire ma la parte finale sembra più facile.
Speriamo!!

martedì 1 luglio 2014

LO SPIGOLO PERFETTO

Fine giugno un po' particolare quest'anno, con diverse piogge che hanno tenuto bassa la temperatura tanto da toccare 8 gradi ieri alle dieci di mattina.
Quindi condizioni abbastanza buone considerando il periodo che mi hanno permesso di mettere nel mirino lo spigolo bellissimo sul sasso lungo la strada prima di arrivare al settore Nudole.
Finito di pulire e liberate le due linee più facili a sinistra del sasso
linea -a Apripista sul 6b
linea -b Chiappa Rotta sul 6c liberata da Fabio settimana scorsa.
Poi mi sono concentrato sullo spigolo di destra che avevo iniziato a pulire già l'anno scorso risolvendo la partenza.
Visto che la parte centrale mi sembrava abbastanza dura l'avevo abbandonata per altri progetti mentre quest'anno sono tornato e con calma mi sono messo li a cercare la soluzione.
La parte centrale di questo spigolo non ha prese nette quindi all'inizio é stato complicato capire come affrontarlo
All'inizio ho provato cercando di sfruttare lo spigolo in opposizione ma andavo sempre in rotazione, non avendo piedi, allora l'ho scartato.
Non essendoci prese interne che ti permettono di scalare frontale sei costretto a scalare proprio sullo spigolo sfruttando una serie di prese piccole e mai nette.Grazie all'unico tallonaggio buono si riesce a fare la sequenza più dura con una compressione abbastanza violenta.
Il problema di questa sezione é che non puoi provare i singoli ma devi sempre partire dall'inizio perché senza il tallone non riesci neanche ad alzarti, ergo : dopo due ore di tentativi sono distrutto.
Bellissimo il movimento a prendere la lista chiave, devi lavorare con tutto il corpo; é diciamo un passo "un po' di sensazione" !!!
Adesso manca solo da risolvere la parte alta, che probabilmente rimane sempre sostenuta, ma almeno ci sono all'interno del tetto alcune liste che ti permettono di salire più facilmente, per completare una linea tra le più estetiche della valle.
Poi magari sistemo l'atterraggio visto che l'uscita é un blitz alta!